Luminarie Salerno 2023 – Luci d’Artista

Panorama di Salerno

Foto di @aboutme_syria da Instagram

Domenica 29 gennaio 2023 si sono spente le Luci d’Artista di Salerno 2022/2023

Domenica 29 gennaio 2023 si sono spente le Luci d’Artista di Salerno 2022/2023 (XVII edizione). Un evento che ha riportato Salerno tra le mete turistiche invernali più gettonate in Italia, con decine di migliaia di visitatori giunti da tutto il Paese; B&B, Hotel, strutture ricettive e attività commerciali prese d’assalto dai tanti avventori che in questi due mesi di hanno popolato la città di Salerno.
Il prossimo anno le luminarie salernitane diventeranno maggiorenni! Diciotto saranno le edizioni della kermesse salernitana voluta dall’allora Sindaco Vincenzo De Luca e che con l’attuale Sindaco, Vincenzo Napoli, hanno trovato continuità e conferma grazie anche al contributo importante della Regione Campania.
Vi aspettiamo a novembre 2023 con una nuova e più ricca edizione delle Luci d’Artista di Salerno, con tante novità e nuove installazioni luminose.

Continuate a seguirci su
www.lucidartistasalerno.com
https://www.facebook.com/LuciDiSalerno/
https://www.instagram.com/lucidartistasalerno_official/

foto di @marcofalconephotography da Instagram

Freddo e pioggia per il penultimo weekend delle Luci d’Artista

Il penultimo weekend delle Luci d’Artista di Salerno è stato accompagnato da temperature artiche e pioggia. Ciononostante stakanovisti visitatori hanno visitato le luminarie salernitane ancora attive, nel centro storico e nella villa comunale che dopo le 17 si è popolata. Nessun disagio per gli avventori che hanno sfidato il maltempo senza rinunciare ad una passeggiata al freddo per godersi le luminarie in tranquillità.

Si ricorda che le Luci d’Artista di Salerno saranno accese sino a domenica 29 gennaio 2023 (inclusa).

foto di Antonio Capuano per SalernoToday

Smontato l’albero di Natale in piazza Portanova

Nonostante la fine delle festività ed il maltempo, ancora tanti visitatori raggiungono la città di Salerno per le luminarie. Nelle scorse ore è stato però smontato l’albero di Natale in piazza Portanova, una delle attrazioni più gettonate e visitate in questa XVII edizione di Salerno Luci d’Artista. Anche altre installazioni luminose, inerenti essenzialmente il Natale (alberi di Natale, stelle natalizie, ecc) saranno oggetto di smontaggio nei prossimi giorni.
Resteranno illuminate ed attive sino al 29 gennaio 2023 le luminarie in Piazza Flavio Gioia, la Villa Comunale e le luci non prettamente natalizie.

foto di Antonio Capuano per SalernoToday

Salerno Luci d’Artista 2022/2023: non è finito il flusso di turisti e visitatori

Non si è fermata l’onda di avventori e visitatori: Salerno ancora piena di turisti in cerca di un selfie e di un ricordo delle luminarie 2022/2023. Poco traffico veicolare ma comunque il centro cittadino si è popolato sia nel pomeriggio di sabato 14 che in quello di domenica 15 gennaio 2023. Il corso Vittorio Emanuele, piazza Flavio Gioia, via dei Mercanti e l’immancabile passeggiata nella Villa Comunale: queste sono le mete preferite dagli avventori con buon riscontro anche da parte degli operatori commerciali, dei Bed and Breakfast salernitani e delle Associazioni di Categoria.
Ricordiamo che le Luci d’Artista di Salerno brilleranno ed illumineranno la città sino a domenica 29 gennaio 2023 (ultima data utile) dopodiché incomincerà lo smontaggio delle installazioni. Previste freddo e pioggia nei prossimo giorni di gennaio, ma si è fiduciosi di un riscontro di turisti anche per il prossimo e penultimo week-end delle luminarie. Ancora attivi i servizi di Prenota e Parcheggia di Salerno Mobilità per i bus ed i camper che vorranno raggiungere nei prossimi giorni il capoluogo. Su questo sito, ricordiamo, è possibile effettuare il download della mappa delle Luci d’Artista XVII edizione realizzata dal Comune di Salerno.

foto di Antonio Capuano per SalernoToday

DOVE DORMIRE A SALERNO

Le vostre foto

Salerno all’alba del 22/01/2023 – foto di C.D.T. Photografy da Instagram

Foto di @cariellogiusy da Instagram – Piazza Flavio Gioia


Torna in alto